--- MAPPA ---
Sala della collezione

Al terzo e ultimo piano di Palazzo Grassi, il salone centrale ospita una selezione di circa 350 esemplari della Collezione storica di Trieste e Rovigno, una raccolta di animali marini adriatici di grande valore e dalla storia avventurosa. Pesci, squali, razze, molluschi, spugne, echinodermi, crostacei e molti altri animali, raccolti esclusivamente in Adriatico tra la fine dell’Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale, sono esposti all’interno di sei vetrine circolari. Gli animali, perfettamente conservati in formalina o in soluzione alcoolica, sono all’interno di preziosi contenitori in vetro, molti dei quali di origine tedesca e risalenti all’epoca della raccolta dei primi esemplari. In questa sala il visitatore può quindi ammirare la grande varietà degli organismi che hanno popolato e popolano l’Adriatico: osservarne da vicino la forma, le conchiglie, le appendici, servirà ad avvicinarsi al tipo di vita che ciascun animale conduce. I pannelli espositivi che affiancano le vetrine, oltre che introdurre la vita nel mare e i suoi abitanti, presentano i grandi naturalisti chioggiotti del passato, la storia della collezione e le ricerche che, dalla sua fondazione nel 1941, ad opera di Umberto D’Ancona, si svolgono alla Stazione Idrobiologica di Chioggia.