Il mare, come conoscerlo

Il territorio di Chioggia e del Delta del Po, racchiuso tra terra e mare ma anche tra la più estesa laguna e la più ampia foce fluviale del Paese, ha caratteristiche ambientali peculiari. Il clima mite ha favorito la coltivazione di diversi ortaggi divenuti oramai prodotti d’eccellenza locale riconosciuti a livello nazionale, mentre il basso fondale sabbioso dell’Alto mar Adriatico e della Laguna Sud hanno fatto di Chioggia un importante porto peschereccio e il primo produttore italiano per alcuni prodotti ittici.
Tutta la zona è disseminata di aree di grande interesse naturalistico, molte delle quali protette e facilmente visitabili. Anche arte e cultura non mancano: Chioggia, antichissima città lagunare, ha un passato illustre, di cui si può ancora apprezzare l’atmosfera passeggiando per le sue calli, ammirando gli antichi palazzi affacciati su Corso del Popolo e Canal Vena o entrando in alcune delle sue numerose chiese.